COOKIE
 
PAUSA-ENERGIA
 
IN COPERTINA

Paolo Arrigoni
“Alla transizione serve energia
decarbonizzata e competitiva”

Al GSE Gestore dei Servizi Energetici è affidata la gestione degli strumenti di incentivazione utili al raggiungimento degli obiettivi nazionali in materia di fonti rinnovabili, di efficienza energetica e di mobilità sostenibile. Rinnovabili, efficienza e mobilità sono le tre colonne chiamate a reggere la grande cornice della transizione energetica. Nuova Energia ha incontrato Paolo Arrigoni, presidente del GSE, per fare il punto sulla situazione italiana di questi tre pilastri.

 
LE RUBRICHE

+
FIL DI LAMA
Dopo la Russia, l’America:
una nuova sfi da per l’Europa
.

L’aggressione russa all’Ucraina ha imposto alla UE di rimodellare il proprio sistema energetico. Un disegno che ha potuto realizzarsi grazie all’accordo tra la Commissione Europea e l’Amministrazione Biden. Ma se ora Trump mette a rischio il gas americano

---------

+
L'INTERVENTO
Competitività e decarbonizzazione:
il settore elettrico al centro
della strategia europea

L’invito della nuova squadra di Presidenza di Elettricità Futura a tutti gli stakeholder del settore elettrico: condivisione e dialogo sulle misure concrete per accelerare la decarbonizzazione

 
___

+
IL PUNTO DEL VICE
Appunti di revisione

Alla fine, anche la Commissione Europea prende atto dell’insufficiente apprezzamento dei consumatori per le auto elettriche. Le sanzioni per il 2025 sono scongiurate e anche il riferimento alla neutralità tecnologica è rafforzato dall’aggettivo piena

---------

+
FIT FOR THE FUTURE
Le tre “C” dell’energia moderna


Nel vasto panorama energetico europeo e nazionale, tra le 3C dell’energia odierna e del prossimo futuro – Concorrenza, Concorso, Coordinamento – esiste una gerarchia interna, paragonabile a quella delle tre virtù teologali

 
IN QUESTO NUMERO

Le sfide del nuovo PNIEC:
obiettivi e azioni


L’UE ha messo la lotta ai cambiamenti climatici al primo posto. È difficile non concordare con l
obiettivo, tuttavia ciò non significa che tutte le politiche rispettino l’ordine di convenienza economica o il principio di neutralità tecnologica. Un’analisi del PNIEC 2024

---------

Decoupling del mercato elettrico
per la competitività dell’industria?


Ora che l’aumento della generazione rinnovabile pare inarrestabile, il problema si sposta sul lato dei consumatori: come ridurre la bolletta elettrica?
Sinora il calo dei costi delle FER non si è tradotto in benefici per i consumatori. Considerazioni e proposte

---------

Verso un nuovo sistema elettrico:
adeguato, flessibile e green


Perché la transizione sia efficace, è necessaria una radicale trasformazione del sistema elettrico e delle attività di gestione della rete, per mantenere gli attuali elevati livelli di qualità del servizio ed evitare un aumento eccessivo dei costi per la collettività

 
___

Marco Borgarello:
“Edifici pubblici più efficienti?
Le soluzioni ci sono”


Quale può essere il ruolo della Pubblica Amministrazione nel processo di transizione? Quali strategie - e relativi impatti per le casse dello Stato - per rispettare gli obiettivi nazionali e comunitari in materia di efficienza energetica negli edifici della PA?

---------

Efficienza energetica degli edifici
pubblici, quanto mi costi?


Nella monografia I consumi della Pubblica Amministrazione. Soluzioni e impatti economici per edifici pubblici più efficienti RSE analizza la dimensione del tema e fornisce possibili soluzioni, valutandone i relativi impatti nella logica costi-benefici. Un estratto

---------

Umberto Andolfato:
“Innovare l’edilizia
per costruire il futuro”


Il settore delle costruzioni si trova al centro della transizione energetica: una trasformazione epocale che sta ridefinendo il presente e il futuro. Come formare le nuove generazioni di professionisti pronti a guidare questo cambiamento?

 
© 2005 – 2025 www.nuova-energia.com