Nicola Melchiotti
“Crescita, agilità e solidità
a servizio del settore elettrico”

Le turbolenze geopolitiche da sempre rimodellano anche le politiche energetiche.
Di fronte al cambiamento in atto, le risposte strategiche dell’Europa dipendono dall’integrazione della sicurezza con la sostenibilità. In questo contesto, qual è il ruolo di CESI, la società italiana di consulenza e ingegneria nel campo della tecnologia e dell’innovazione per il settore elettrico? Nuova Energia lo ha chiesto a Nicola Melchiotti, amministratore delegato del Gruppo per il biennio 2024-2026 ► |
|
+
FIL DI LAMA
Reti e accumuli:
i due pilastri della transizione .

La crescente penetrazione nei nostri sistemi elettrici delle rinnovabili intermittenti e non programmabili impone due voci assolutamente prioritarie nell’agenda della politica energetica: reti e storage. ►
---------
+
L'INTERVENTO
The Age of (green) Electricity

Siamo entrati nell’era dell’elettrificazione dei consumi: maggiore è la quota di fonti rinnovabili nel mix, maggiori sono i benefici dell’elettrificazione. Focus sul DM Aree Idonee► |
|
+
IL PUNTO DEL VICE
Auto europea, grande crisi
e tanta confusione”

Benché non brilli, l’auto elettrica europea non è (ancora) un completo disastro. Purtroppo, le immatricolazioni non tengono il passo imposto dai regolamenti UE; il che è deleterio per l’industria automobilistica ►
---------
+
FIT FOR THE FUTURE
Comunità energetiche rinnovabili:
un distinguo

Alcune perplessità sulle CER.
Non sul concetto di per sé, quanto sull’implementazione che ne è scaturita con il recepimento della Direttiva RED II nell’ordinamento nazionale ►
|
|
Tra entusiasmi e delusioni,
cronaca del rapporto uomo-natura

L’uomo ha sempre avuto una grande capacità di adattarsi ai cambiamenti naturali, usando l’evoluzione tecnologica. Un conto però è fare interventi locali, altro è immaginare di governare equilibri mondiali, in positivo o in negativo ►
---------
Obsolescenza programmata:
l’età è solo un numero

L’obsolescenza programmata è sulla lista dei cattivi dell’UE. A colpi di sanzioni si prova ad arginare una filosofia produttiva e di marketing che ha un impatto devastante su materie prime, gestione dei rifiuti, e sulla mobilità elettrica ►
---------
Corporate PPA, energia green
per l’industria a prezzi competitivi

I Power Purchase Agreement sono tra le soluzioni che un’azienda può adottare per un approvvigionamento energetico sostenibile e a prezzi competitivi e stabili. Ecco il modello Statkraft ► |
|
Dagli Stati Uniti all’Europa, quant’è
il costo sociale delle emissioni?

Non si può trovare un consenso nel raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi se non è promossa una ricerca orientata a una valutazione dei rischi del cambiamento climatico associati alle emissioni di CO2 ►
---------
Inquinamento indoor, i costi sociali nelle scuole e negli ospedali

Il tema della qualità dell’aria in ambienti interni, dove trascorriamo oltre il 95 per cento della nostra esistenza, largamente studiato dal punto di vista scientifico, non è altrettanto presidiato sul fronte economico. Uno studio ►
---------
CO2 atmosferica, natura e nucleare

È possibile catturare la CO2 emessa dall’industria? È necessario, o addirittura utile, spendere tempo e denaro per segregarla? Considerazioni su un tema controverso ►
|
|
|